Parchi
"MAGICA" E' DECEDUTA!
Inviato da Redazione il Mar, 16/07/2019 - 15:41Parco Nazionale dei Monti Sibillini: muore la lupa “Magica” investita da un’auto.
L'ALLEANZA TRA LE AREE PROTETTE DEL MEDITERRANEO PER COMBATTERE LA PLASTICA IN MARE
Inviato da Redazione il Ven, 12/04/2019 - 16:01BARCA LENTA, BALENA CONTENTA
Inviato da Redazione il Ven, 17/08/2018 - 11:25PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E DEI MONTI DELLA LAGA
Inviato da Redazione il Sab, 04/08/2018 - 12:32Il Parco concede in comodato d’uso gratuito 5 carrozzine joelette per il trasporto di disabili nelle escursioni in natura Carta Europea per il Turismo Sostenibile
L’uso di questa carrozzina permette a chi non cammina di essere accompagnati sui sentieri e sulle mulattiere insieme a tutti gli altri escursionisti.
FOTOGRAFATO IL GATTO SELVATICO SUI MONTI DEL SOLE
Inviato da Redazione il Gio, 08/02/2018 - 12:19Si amplia verso ovest l'areale noto di diffusione sulle Alpi orientali
Nel 2014, grazie ad un progetto di ricerca del Parco realizzato in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Venezia, venne fotografato per la prima volta in provincia di Belluno (e all'interno del Parco Nazionale) un esemplare di gatto selvatico.
La segnalazione era stata fatta nel settore nord orientale del Parco, nel bacino del torrente Mae'.
Oggi, a poco piu' di tre anni di distanza, e' stato raccolto un altro importante dato di presenza di questa specie estremamente elusiva.
L’orsa Yoga, trasferita dall’area faunistica di Villavallelonga.
Inviato da Redazione il Sab, 19/08/2017 - 22:38L’orsa Yoga, famosa per le sue scorribande nei paesi del Parco alla fine degli anni 90’ è ospitata da ieri presso il parco faunistico del museo di Pescasseroli.
Era stata portata nell’area faunistica di Villavallelonga una prima volta nel giugno del 1997 da dove era riuscita a fuggire qualche mese dopo; nuovamente catturata è stata ospitata ininterrottamente nell’area faunistica dal luglio 1999.
Nell’ultimo periodo le condizioni strutturali dell’area faunistica di Villavallelonga sono andate peggiorando tanto da rendere inevitabile lo spostamento.
FENICOTTERI: 130 NATI NEL 2016 ALLE SALINE DI PRIOLO, GESTITA DALLA LIPU.
Inviato da Redazione il Ven, 29/07/2016 - 12:32E' NATO HOPE, IL PRIMO CAMOSCIO DEL PARCO SIRENTE VELINO
Inviato da Redazione il Dom, 12/06/2016 - 12:37Giorni di grande soddisfazione per il Parco Sirente Velino. L’area faunistica del Camoscio appenninico di Rovere, nel comune di Rocca di Mezzo, ha vissuto per la prima volta, dal giorno della sua istituzione, la nascita del primo esemplare. Si chiama Hope, perché rappresenta una speranza per il futuro ma anche un sogno che si è, finalmente, realizzato. Il piccolo e’ stato osservato e fotografato ieri 10 giugno, dalla Guardia Ecozoofila Nazionale, Sara Megale in servizio di vigilanza nel Parco nei pressi dell’Area Faunistica.
GLI APICOLTORI DAL BEIGUA AL CONCORSO MIELI DEI PARCHI DELLA LIGURIA
Inviato da Redazione il Dom, 15/11/2015 - 11:30Gli apicoltori dal Beigua al Concorso Mieli dei Parchi di Liguria Evento finale e premiazione a Savignone domenica 22 novembre 2015
Sarà il Parco dell'Antola ad ospitare la giornata conclusiva dell'edizione 2015 del Concorso "Mieli dei Parchi della Liguria", la manifestazione che premia l'eccellenza delle produzioni regionali.