RINNEGARE DAESH

Continuamente, molte volte al giorno, sento dire che i musulmani (anch’io sono musulmana) devono pubblicamente rinnegare il gruppo Daesh (sedicente Stato Islamico o califfato) e dare prova di non aver nulla a che vedere con il terrorismo.

GLI APICOLTORI DAL BEIGUA AL CONCORSO MIELI DEI PARCHI DELLA LIGURIA

Gli apicoltori dal Beigua al Concorso Mieli dei Parchi di Liguria Evento finale e premiazione a Savignone domenica 22 novembre 2015

Sarà il Parco dell'Antola ad ospitare la giornata conclusiva dell'edizione 2015 del Concorso "Mieli dei Parchi della Liguria", la manifestazione che premia l'eccellenza delle produzioni regionali.

Tags: 

GHEDI (BS) – IL MACELLO DEGLI ORRORI CHE NON È UN’ECCEZIONE

Il macello Italcarni è stato posto sotto sequestro per maltrattamenti e vendita di carne infetta. Purtroppo però non è l’unico caso in cui gli animali muoiono dopo gravi sofferenze. LNDC auspica controlli più rigorosi e, soprattutto, invita alla scelta veg per rispettare la vita di tutti.

Tags: 

ROMA NATURA, GLI APPUNTAMENTI A PIEDI E IN BICI NEI PARCHI.

CASA DEL FIUME
 Sabato 14 novembre (ore 10.00-13.00) proseguono gli incontri di orticoltura autunnale alla Casa del Parco, con la possibilità di partecipare anche a singoli incontri (14 e 28 novembre, 5 e 12 dicembre). E’ previsto un contributo per la partecipazione.
 Appuntamento alla Casa del Fiume, via Vicovaro snc.
 Info e prenotazione 06 82003837 – info@aniene.it

L'ANTIMAFIA NEL NUOVO MILLENNIO

L’Antimafia nel nuovo millennio: il 12 e 13 novembre, a Napoli, la sesta Festa Nazionale di Avviso Pubblico, in collaborazione con il Comune di Napoli e Anci Inizierà domani, giovedì 12 novembre la sesta edizione della Festa nazionale di Avviso Pubblico, la rete di più di 300 enti locali impegnati in attività di formazione civile contro le mafie, che quest’anno si svolgerà a Napoli, il 12 e 13 novembre, in collaborazione con il Comune di Napoli e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani.

"QUALE ANTIMAFIA PER L’ITALIA DEL XXI SECOLO?”.

SMARTPHONE E TABLET, PERDERLI COSTA CARO ALLE AZIENDE

Non solo gli hacker trafugano le informazioni riservate: uno studio evidenzia come sempre più spesso sono gli smarrimenti di telefonini e tablet a mettere nei guai le aziende. Rapetto: "prezzo da pagare in termini di conseguenze è senza dubbio più elevato della spesa da sostenere per crittografare i dati o per cancellazione da remoto"

Pagine