Chiediamo che la colonia felina "DEI TIRI" di Piossasco rimanga nel sito attuale

Gatti Piossasco

 

C’è una colonia felina all’ingresso del Parco montano di San Giorgio, nel comune di Torino, che rischia lo sfratto. L’intervento di un’associazione animalista e di numerosi cittadini ha permesso ai 19 gatti presenti di vivere in ottime condizioni e molti frequentatori del parco vengono da lontano pur di vederli. Ora però la colonia felina è sotto attacco, perchè il Comune vuole spostarla altrove, sostenendo che i gatti possano essere pericolosi per la fauna del parco. Ma è davvero così? In realtà il parere di un esperto dice no. Aiutiamo Enrico Quaglia a chiedere al Comune di non spostare la colonia?

CHIEDIAMO CHE LA COLONIA FELINA “DEI TIRI” DI PIOSSASCO RIMANGA NEL SUO SITO ATTUALE!

La colonia felina “dei Tiri” si trova all’ingresso del Parco montano S. Giorgio di Piossasco, vicino a uno spiazzo adibito a parcheggio per i visitatori, a un’area pic nic attrezzata con barbecue e ad alcune costruzioni, tra cui un centro di ippoterapia dismesso nel 2019.

È proprio in questa struttura, ora fatiscente, che in passato furono abbandonati diversi animali in cattive condizioni, assieme a  una trentina di gatti adulti con relative cucciolate.

L’intervento di un’associazione animalista e di numerosi cittadini volenterosi ha permesso di ottenere il riconoscimento della colonia felina e un contributo per la sterilizzazione dei gatti femmina da parte del comune di Piossasco. I maschi sono stati anch’essi sterilizzati e microchippati grazie a donazioni di privati, che hanno anche provveduto a costruire delle casette, affinché i gatti potessero ripararsi dalle intemperie.

Attualmente la colonia conta 19 gatti adulti che, sempre grazie alla cura di privati cittadini, hanno acqua pulita e cibo secco costantemente a disposizione, cibo umido una volta al giorno, antiparassitari e assistenza veterinaria. Le casette vengono pulite regolarmente e le cucce sostituite a ogni cambio di stagione.

Molti frequentatori del parco, piacevolmente stupidi dalle ottime condizioni dei mici e dal fatto che questi corrano loro incontro per salutarli, sostano volentieri in loro compagnia trasformando l’incontro in un appuntamento ricorrente e arrivando persino da comuni lontani per vederli. La partecipazione della cittadinanza alle iniziative promosse dai volontari a favore dei mici è in costante aumento.

Purtroppo l’ente Città Metropolitana di Torino che gestisce il parco S. Giorgio ha chiesto più volte lo spostamento di questa colonia perché situata in un’area di fauna protetta, che potrebbe essere teoricamente danneggiata da un’eventuale attività predatoria dei gatti. Fermo restando che all’interno del parco circolano regolarmente cani di proprietà senza guinzaglio, tale supposizione, basata su studi generici, non si applica al caso in questione perché riguarda gatti avanti con l’età, ben alimentati e controllati quotidianamente. Nessun volontario ha mai trovato carcasse di animali predati e la zona in cui si trova la colonia, sebbene sia formalmente all’interno del parco, non è particolarmente popolata da animali selvatici dato il passaggio frequente di persone, auto, bici e lo schiamazzo dell’area picnic.

Una gattina della colonia, invece, è stata sbranata da un cane da caccia che vagava per il parco senza padrone. Anche il garante dei diritti degli animali della regione Piemonte, il dott. Moriconi, smentisce l’ipotesi sulla pericolosità della colonia dei Tiri attraverso una lettera nella quale dichiara che ha avuto modo di valutare altri casi di colonie feline in siti naturalistici e che ritiene possibile una convivenza pacifica, nella misura in cui la colonia è controllata e alimentata con costanza.

Nonostante questo, la città metropolitana di Torino insiste a chiedere la “delocalizzazione” dei gatti in altro sito, ignorando la raccomandazione del dott. Moriconi di valutare la realizzazione nella località attuale di rifugi idonei e lasciando la colonia accessibile alla cittadinanza. Noi volontari riteniamo che i gatti abbiano diritto di continuare a vivere dove sono nati. La loro cattura sarebbe traumatica e pericolosa per la loro salute, mettendo a repentaglio la loro stessa vita, oltre che totalmente immotivata: questi gatti non cacciano, sono stanziali, vivono ai margini di un boschetto senza recare alcun fastidio. Sono belli, sani, socievoli e costituiscono una risorsa sociale.

Chiediamo quindi al Dr. Gabriele BOVO – Dirigente del Settore Servizi Naturali della Città Metropolitana di Torino - di rivalutare la questione, consentendo alla colonia dei Tiri di rimanere nella sua sede attuale.

Visita la pagina della petizione e firma

Tags: